Servizio Perimetra
Il servizio Perimetra è composto da 5 differenti attività:
La Due Diligence in ambito sicurezza del macchinario consiste in un’analisi del parco macchinari, attraverso la verifica della documentazione pertinente e il rilevamento delle non conformità palesi secondo Direttiva Macchine 2006/42/CE, D.L.gs 81/08 e D.L.gs 17/08.
L’analisi fornisce il report dello stato di conformità normativa e delle problematiche che possono tradursi in passività ed un budget preliminare di spesa a supporto delle decisioni del legale rappresentante o per la determinazione dell’equity value nelle operazioni quali “mergers and acquisitions”.
Il servizio si svolge secondo un protocollo di intervento applicabile a qualunque contesto industriale che prevede:
- Controllo di conformità della documentazione obbligatoria contenuta nel DVR (D.Lgs 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza): elenco dei macchinari, certificati CE e verifica a campione della documentazione pertinente;
- Audit in situ con visita ai locali produttivi per la verifica di congruità tra la documentazione reperita e lo stato di fatto, con valutazione dei vizi palesi;
Stesura Report finale, con budget preliminare dei costi per gli adeguamenti delle non conformità riscontrate.
Il Risk Assessment in ambito sicurezza del macchinario, consiste in un’individuazione e analisi dei pericoli presenti, al fine di stimarne i rischi e definire le misure necessarie per eliminarli o ridurli.Il servizio si svolge secondo un protocollo d’intervento basato sulle norme ISO 12100 e ISO TR 14121 che prevedono:
- Definizione dei limiti fisici e di funzionamento del macchinario;
- Verifica del macchinario secondo le normative vigenti;
- Identificazione dei pericoli a cui può dare origine il macchinario e le situazioni pericolose che ne derivano;
- Analisi dei pericoli per tutte le fasi del ciclo vita del macchinario;
- Stima del rischio;
- Stima del PLr e definizione di misure tecniche di mitigazione del rischio e delle caratteristiche di eventuali Funzioni di Sicurezza da implementare.
Le analisi di cui ai punti precedenti saranno alla base della redazione di una Relazione Tecnica dettagliata contenente i risultati delle valutazioni eseguite, con l’indicazione circa le priorità d’intervento con metodo a semaforo.
La Relazione Tecnica è il documento di Analisi del Rischio previsto all’interno del fascicolo tecnico, necessario per la certificazione CE del macchinario.
Le indicazioni di possibili soluzioni contenute all’interno di tale documento saranno di tipo generico e non dettagliato in termini progettuali, come invece previsto nei nostri servizi di Safety Design o Redemption.
Il Safety Design è un servizio di progettazione completo e personalizzato, realizzato sulla base della Valutazione dei Rischi precedentemente eseguita ed in conformità ai dettati della Direttiva Macchine 2006/42/CE e delle normative armonizzate. Tale progetto di sicurezza contiene soluzioni tecniche dettagliate, allo scopo di coniugare l’eliminazione o riduzione dei rischi precedentemente individuati, con le esigenze produttive del cliente.
Il Fascicolo Tecnico è l’insieme dei documenti e degli elaborati che dimostrano, in maniera formale, la conformità della macchina ai R.E.S.S. (requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute) pertinenti, il compito di redigerlo spetta al fabbricante di una macchina oppure all’importatore o mandatario.
Il Fascicolo Tecnico è obbligatorio al fine di poter certificare CE una macchina e deve essere conservato per almeno 10 anni dalla data di redazione.
Con questo servizio si fornisce assistenza alla composizione del fascicolo tecnico ed alla redazione del manuale di uso e manutenzione.
Il servizio di adeguamento safety da svolgere su singoli macchinari o su intere linee di produzione, a seguito del rilevamento delle non conformità palesi e sulla base della Valutazione dei Rischi.
Secondo quanto prescritto dal D.Lgs. 81/2008 il datore di lavoro non può mettere in servizio una macchina (ovvero metterla a disposizione dei lavoratori) se questa non è conforme alle direttive europee applicabili.
Il servizio di Redemption comprende le seguenti fasi:
- Safety Design;
- Stesura procedure sicure;
- Fornitura componenti sicurezza;
- Impiantizzazione;
- Collaudo funzionale;
- Formazione degli addetti.