Servizio Perimetra
Il servizio Perimetra è composto da 5 differenti attività:
La Due Diligence in ambito sicurezza del macchinario consiste in un’analisi del parco macchine, attraverso la verifica della documentazione pertinente e il rilevamento delle non conformità palesi secondo Direttiva Macchine 2006/42/CE, D.L.gs 81/08 e D.L.gs 17/08.
L’analisi fornisce il report dello stato di conformità normativa e delle problematiche che possono tradursi in passività ed un budget preliminare di spesa a supporto delle decisioni del legale rappresentante e per la determinazione dell’equity value nelle operazioni quali acquisizioni o fusioni aziendali.
Access ha strutturato un proprio protocollo di intervento, adattabile a qualunque contesto industriale, che prevede:
- Controllo di conformità della documentazione obbligatoria contenuta nel DVR (D.Lgs 81/08 – Testo Unico sulla sicurezza): elenco dei macchinari, certificati CE e verifica a campione della documentazione pertinente;
- Audit in situ con visita ai locali produttivi per la verifica di congruità tra la documentazione reperita e lo stato di fatto, con valutazione dei vizi palesi;
- Stesura Report finale, con budget preliminare dei costi per gli adeguamenti delle non conformità riscontrate.
- I limiti di funzionamento e fisici del macchinario e per valutazione dei rischi (ISO 12100 e ISO TR 14121), con determinazione delle caratteristiche delle eventuali Funzioni di Sicurezza da implementare (calcolo del relativo PLr secondo ISO 13849-1),
- La necessità di attivare/produrre specifiche istruzioni operative di lavoro/accesso;
- Eventuali misure tecniche addizionali di mitigazione del rischio.
Le analisi di cui ai punti precedenti saranno alla base della redazione di un Report Tecnico dettagliato contenente i risultati delle valutazioni eseguite.
Il Report Tecnico è il documento di Analisi del Rischio previsto all’interno del fascicolo tecnico necessario per la certificazione CE del macchinario.
Le indicazioni di possibili soluzioni contenute all’interno del Report Tecnico saranno di tipo generico e non dettagliato in termini progettuali, come invece previsto nei nostri servizi di Safety Design o Redemption.
Per ogni macchinario, il servizio prevede la consegna dei Report Tecnici in:
- copia cartacea
- copia digitale su pen-drive
Quando è carente la documentazione tecnica, è necessario riprogettare i componenti fondamentali della macchina quali: Circuiti elettrici, pneumatici, oleodinamici, le strutture di sostegno e in caso estremo, le logiche funzionali.
Progettazione degli interventi per l’ottenimento della conformità CE, redazione del fascicolo tecnico e preparazione dei documenti necessari per l’immissione sul mercato e l’utilizzo legale del macchinario.
Fornitura ed installazione dei componenti meccanici ed elettronici per l’adeguamento della linea, test operativi di funzionamento, formazione del personale con test di apprendimento. Al termine viene rilasciato un attestato di esecuzione regola d’arte secondo UNI EN ISO 17050.
Sono previsti a fine installazione e prima dell’accettazione da parte del committente le prove funzionali del sistema di sicurezza affinché risponda alle logiche previste, senza compromettere le funzionalità e le performance dell’impianto.
Per l’ottenimento della certificazione CE e secondo le disposizioni contenute nel DLgs 81/08, il personale addetto alla conduzione dell’impianto oggetto di intervento deve essere istruito circa le funzionalità e la cura dei dispositivi di sicurezza installati.
Access mette a disposizione un CMSE interno per svolgere questa attività, con il compito di divulgare il concetto di sicurezza e verbalizzare l’attività.
Access fornisce la documentazione tecnica completa in funzione alla realizzazione ed al servizio richiesto.
Dichiarazione di incorporazione (quasi – macchine) in caso di accessi automatizzati con energia diversa da quella umana, certificazioni CE dei componenti di sicurezza o di sistemi sicurezza (impianti turn-key), stesura dei fascicoli tecnici, manuali di istruzioni ed operativi, liste dei componenti di sicurezza e relativi ricambi.
Al termine di questa attività viene fornito il manuale operativo con le procedure di utilizzo dell’impianto di sicurezza e l’informativa sugli eventuali rischi da gestire.
Per i clienti che vogliono tenere controllata la funzionalità dei propri impianti di sicurezza ed aggiornarli all’evoluzione delle norme, Access mette a disposizione contratti personalizzati di assistenza con la supervisione di un tecnico qualificato per verificare lo stato dei vari componenti e programmare eventuali interventi.
In questo modo le spese e i costi di manutenzione sono diluiti nel tempo e programmabili a budget.
Secondo il Decreto Ministeriale del 7 marzo 2014, l’azienda deve avere disponibile la documentazione progettuale e quella attestante la conformità degli impianti.
Ricordiamo anche che l’art. 64 comma “c” del D.Lgs. 81/08 impone ai datori di lavoro di provvedere affinché i luoghi di lavoro, gli impianti e i dispositivi vengano sottoposti a regolare manutenzione tecnica e vengano eliminati, quanto più rapidamente possibile, i difetti rilevati che possano pregiudicare la sicurezza e la salute dei lavoratori.
In opzione il cliente può scegliere il montaggio meccanico, l’allacciamento elettrico e l’interfacciamento con l’impianto del service Access, che esegue i test con le verifiche delle funzionalità produttive in presenza del personale addetto e si occupa della formazione on site.
Al termine viene consegnata la documentazione inerente agli schemi elettrici, il manuale operativo e la lista dei ricambi soggetti all’eventuale manutenzione programmata.
Access fornisce tutti i componenti necessari alla realizzazione del progetto con le relative certificazioni CE ed i prospetti per installazione e manutenzione.