Perimetra Iter Marcatura CE

Perimetra Iter Marcatura CE è il nostro servizio che raccoglie tutti i documenti necessari per la marcatura CE secondo Direttiva Macchine e di conseguenza l’immissione della macchina sul mercato o la sua messa in servizio.
L’iter certificativo è composto da più fasi da eseguire in successione durante le quali vengono redatti i documenti necessari.
L’articolo 5 della Direttiva Macchine 2006/42/CE richiede al fabbricante o al suo mandatario di rispettare le seguenti attività:

si accerti che soddisfi i pertinenti R.E.S.S. dell’allegato I
si accerti che il Fascicolo Tecnico costituito sulla base dell’allegato VII sia disponibile
fornisca le informazioni necessarie, quali ad esempio le istruzioni e il manuale di Uso e Manutenzione
porti a termine le appropriate procedure di valutazione della conformità come indicato nell’articolo 12
rediga la dichiarazione di conformità CE
apponga la marcatura CE
COME ELABORARE IL FASCICOLO TECNICO
Il fascicolo tecnico deve dimostrare la conformità della macchina ai requisiti della presente direttiva sulla progettazione, fabbricazione e sul funzionamento della macchina.
In particolare, il fascicolo tecnico comprende il fascicolo di costruzione composto da:
descrizione generale della macchina
documentazione relativa alla valutazione dei rischi che deve dimostrare la procedura seguita, inclusi:
- l’elenco dei requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute applicabili alla macchina
- le misure di protezione attuate per eliminare i pericoli identificati o per ridurre i rischi
- l’indicazione dei rischi residui connessi con la macchina se presenti
esecuzione delle prove strumentali (rumore – vibrazioni – ROA – campi elettromagnetici – compatibilità elettromagnetica – sicurezza elettrica EN 60204-1)
validazione dei software aventi funzioni di sicurezza secondo le norme UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013.
(se presenti) copia della dichiarazione CE di conformità delle macchine o di altri prodotti incorporati nella macchina
disegno complessivo della macchina e degli schemi dei circuiti di comando.
Nonché dalle relative descrizioni e spiegazioni necessarie per capire il funzionamento della macchina
norme e specifiche tecniche applicate che indichino i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute coperti da tali norme
analisi e verifica dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (PL UNI EN ISO 13849-1:2016 & SIL – IEC 61508)
istruzioni della macchina (manuale uso e manutenzione)
disegni dettagliati e completi, accompagnati da note di calcolo, risultati di prove, certificati.
Tutta la documentrazione deve consentire la verifica della conformità della macchina ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute
qualsiasi relazione tecnica che fornisca i risultati delle prove svolte dal fabbricante stesso o da un organismo scelto dal fabbricante o dal suo mandatario
validazione dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza secondo UNI EN ISO 13849-1:2016 e UNI EN ISO 13849-2:2013 (per esempio eseguiti tramite SW Sistema)
(se presenti) dichiarazione di incorporazione per le quasi-macchine incluse e dalle relative istruzioni di assemblaggio
Nel caso di fabbricazione in serie, il fabbricante deve effettuare le ricerche e le prove necessarie sui componenti e sugli accessori o sull’intera macchina.
Tale processo stabilisce se la macchina potrà essere montata e messa in servizio in condizioni di sicurezza dopo la sua progettazione o costruzione.
Nel fascicolo tecnico devono essere inclusi le relazioni e i risultati pertinenti.