
ITER MARCATURA CE – Linea di produzione tessuto non tessuto (TNT)
Settore: Produzione tessuto non tessuto (TNT)
Anno: 2020
Attività Perimetra: Analisi e messa in sicurezza di una linea di produzione tessuto non tessuto TNT per marcatura CE, secondo Direttiva Macchine 42/2006
Macchinario tipo
Linea di produzione tessuto non tessuto (TNT)
Scopo fornitura
Aumentare il grado di sicurezza della linea e portarla alla marcatura CE secondo Direttiva Macchine 42/2006 CE
Attività
Perimetra Due Diligence
Descrizione
Verifica dello stato di conformità del parco macchine alle vigenti Direttive Comunitarie e rilevamento delle non conformità palesi
Perimetra Risk Assessment
Esecuzione valutazione dei rischi, secondo la norma ISO 12100, della linea di produzione tessuto non tessuto
Perimetra Safety Design
Progettazione e studio delle soluzioni atte all’adeguamento della linea sulla base della valutazione dei rischi.
- Progettazione meccanica
- Progettazione elettrica con logiche di sicurezza
- Stesura layout e dislocazione sicurezze
- Stesura delle procedure sicure
Perimetra Remediation
Fornitura ed installazione dei componenti meccanici ed elettronici, test operativi di funzionamento e formazione del personale con test di apprendimento.
Al termine è stata rilasciata una dichiarazione di corretta posa in opera.
Perimetra Iter Marcatura CE
Stesura del manuale di uso e manutenzione della linea. Composizione del fascicolo tecnico.
Preparazione modello di dichiarazione di conformità dell’impianto, che dovrà essere firmato dal costruttore. Fornitura targhetta CE.

Linea di produzione tessuto non tessuto
INTERVENTI PERIMETRA REMEDIATION

RIPARI E PROTEZIONI
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Installazione delle protezioni meccaniche progettate secondo la norma UNI EN ISO 14120 e disposte ad unìadeguata distanza dalla zona di pericolo stabilita sulla base della norma UNI EN ISO 13857.

RIPARI E PROTEZIONI
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Installazione di protezioni perimetrali in grigliato con telaio in alluminio, pannelli in policarbonato e numerosi carter a protezione di organi in movimento quali: catene, cinghie, azionamenti pneumatici ecc.

RIPARI E PROTEZIONI
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Installazione delle protezioni meccaniche progettate secondo la norma UNI EN ISO 14120 e disposte ad unìadeguata distanza dalla zona di pericolo stabilita sulla base della norma UNI EN ISO 13857.

COMPONENTI DI SICUREZZA
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Inserimento ed installazione componenti sicurezza come barriere immateriali, tappeti sensibili, elettro-serrature e sensori con tecnologia RFID per il controllo accessi.
Norme di riferimento:
ISO 13849-1, ISO 14119

ADEGUAMENTI ELETTRICI
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Adeguamenti armadi elettrici a grado di protezione IP2X, cablaggio elettroserrature, sensori, pulsanti di emergenza, torrette di segnalazione, pulsantiere, fornitura e installazione quadro elettrico con PLC safety Siemens, implementazione software di sicurezza.

OLEODINAMICA
interventi in cantiere
Descrizione intervento
Adeguamento centraline idrauliche: inserimento elettrovalvola di “unloading”, Livellostato, Termostato, Catenelle di sicurezza su flessibili, Esclusore Manometri, Manometri secondo standard e sostituzione tubi e raccordi.
Norma di riferimento:
ISO 4413.
OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO RISOLTI CON QUESTO INTERVENTO DI PERIMETRA
ART. 23. COMMA 1 DLGS. 81/2008 OBBLIGHI DEI FABBRICANTI E DEI FORNITORI
Sono vietati la fabbricazione, la vendita, il noleggio e la concessione in uso di attrezzature di lavoro, dispositivi di protezione individuali ed impianti non rispondenti alle disposizioni legislative e regolamenti vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
ART. 70 COMMA 1 DLGS. 81/2008
Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamenti di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto”.
ARTICOLO 71 COMMA 1 DLGS. 81/2008
Il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori attrezzature conformi ai requisiti di cui all’articolo precedente, idonee ai fini della salute e sicurezza e adeguate al lavoro da svolgere o adattate a tali scopi che devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie.
ARTICOLO 5 COMMA 1 DIRETTIVA MACCHINE 42/2006 ED ARTICOLO 3 DLGS 17/2010
Immissione sul mercato e messa in servizio 1. Il fabbricante o il suo mandatario, prima di immettere sul mercato e/o mettere in servizio una macchina:
- Si accerta che soddisfi i pertinenti requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute indicati dall’allegato I
- Si accerta che il fascicolo tecnico di cui all’allegato VII, parte A, sia disponibile
- Fornisce in particolare le informazioni necessarie, quali ad esempio le istruzioni
- Espleta le appropriate procedure di valutazione della conformità ai sensi dell’articolo 12
- Redige la dichiarazione CE di conformità ai sensi dell’allegato II, parte 1, sezione A, e si accerta che accompagni la macchina
- Appone la marcatura «CE» ai sensi dell’articolo 16
Guarda gli altri progetti Perimetra
ITER MARCATURA CE – Linee slitter
Analisi e messa in sicurezza di linee slitter per il raggiungimento della marcatura CE, secondo Direttiva Macchine 42/2006.
ITER MARCATURA CE – Linee di estrusione
Analisi e messa in sicurezza di linee di estrusione di materiali termoplastici per il raggiungimento della marcatura CE, secondo Direttiva Macchine 42/2006.
ITER MARCATURA CE – Linea di produzione tessuto non tessuto
Analisi e messa in sicurezza di una linea di produzione tessuto e non tessuto TNT per raggiungimento marcatura CE, secondo Direttiva Macchine 42/2006