Ciao!
L’approfondimento di oggi è:
Il manuale d’uso e manutenzione, facente parte delle istruzioni per l’uso, ne rappresenta la parte più corposa e rilevante.
Questo fornisce informazioni precise inerenti l’utilizzo della macchina e l’intero ciclo di vita della stessa, ovvero trasporto, assemblaggio, installazione, messa in funzione, utilizzo, smantellamento e smaltimento, come descritto nella norma ISO 12100.
Non tutti sanno che la redazione del manuale di uso e manutenzione è strettamente correlata alla Valutazione dei rischi.
E’ infatti necessario riportare, all’interno del manuale:
E’ fondamentale inoltre identificare, e riportare all’interno del manuale, la destinazione d’uso della macchina, ovvero definire le caratteristiche, sia dei materiali che dei processi, per i quali la macchina stessa è stata progettata.
Riportiamo di seguito le 4 figure che sono solite consultarlo:
Riportiamo di seguito i requisiti esplicitati al punto 1.7.4.1 dell’allegato I della direttiva macchine:
Questi sono solo alcuni degli spunti utili alla redazione del Manuale
E’ infatti possibile fare riferimento alla norma ISO 20607, Manuale di istruzioni – Principi generali di redazione per avere una visione completa ed approfondita.
Con questo contenuto abbiamo voluto fare focus su un tema di grande importanza, il manuale d’uso e manutenzione.
Nel prossimo video vedremo in dettaglio i contenuti riportati, vi consigliamo di non perderlo!
–